Il lievito estratto dalla Madre Bianca proviene da lieviti vivi e fermenti lattici, senza mai usare il lievito di birra. Per due secoli, la fabbrica di Grondona l’ha mantenuto in vita con lo stesso metodo. Ogni giorno, il lievito madre di 150 anni – custodito in un ambiente controllato – viene raccolto, curato, nutrito e rinfrescato, ogni 6-8 ore al giorno, 365 giorni all’anno.
È un’arte tramandata dalle sei generazioni di Grondona di ieri a quelle di oggi. Questa tecnica è l’unica che permette un controllo perfetto della biodinamica della Madre Bianca, che oggi è diventata molto rara.
L’impasto è il risultato di una miscela di farina e acqua, a cui è aggiunto il lievito naturale dalla Madre Bianca. Secondo molti studi, il Lievito Madre è il risultato di un processo di fermentazione causato da i microrganismi che lo abitano: due famiglie di lieviti antichi e una di fermenti lattici vivi.
Qualsiasi lievito naturale dalla Madre Bianca è portatore di una propria e caratteristica comunità microbica. Questo lo rende tipicamente unico perché contiene fermenti lattici vivi oltre ai lieviti.
Il lievito di oggi è parte di quello di ieri e porta con sé ancora parte di quello antico di 150 anni fa. Ecco perché, da allora ad oggi, i nostri prodotti hanno un sapore tipico, unico e inconfondibile.